Promozione Gennaio - Flixbus

Festival di Sanremo 2025: Tutto quello che devi sapere (Orari, Ospiti, Serate..)

Quest’anno si celebra la 75ª edizione del più famoso evento canoro italiano, che si tiene come da tradizione presso il Teatro Ariston di Sanremo. L’attesa è alle stelle e la kermesse promette grandi emozioni, ospiti d’eccezione e nuove canzoni che faranno la storia della nostra musica. La prima grande novità è il conduttore e direttore artistico, ruolo abbandonato da Amadeus, che ha passato il testimone a Carlo Conti. In questo articolo trovi tutte le informazioni, come date, orari, ospiti, co-conduttori, dove vederlo e molto altro!

Indice

Immagine generata tramite AI

Date e Programma

Il Festival prenderà il via martedì 11 febbraio 2025 e si concluderà con la serata finale di sabato 15 febbraio 2025. Ecco un rapido sguardo ai temi delle serate:

  • Prima Serata (11 febbraio): Presentazione degli artisti e di tutte le 29 canzoni in gara. Voteranno giuria sala stampa, web e tv, e verranno detti i primi 5 classificati, senza specificare le posizioni.
  • Seconda Serata (12 febbraio): Si esibiranno metà artisti e partirà il televoto. Voterà oltre il pubblico anche la giuria delle radio, e a fine serata verranno detti i primi 5 classificati non in ordine. Partirà la gara delle nuove proposte con una doppia sfida a eliminazione.
  • Terza Serata (13 febbraio) - Si ascolta la seconda metà di artisti come nella serata precedente, con i primi 5 votati alla stessa maniera.
  • Quarta Serata (14 febbraio) - La serata del venerdì è dedicata alle Cover, e i big canteranno canzoni del passato insieme a degli ospiti. Possono anche cantare tra di loro e alcuni lo faranno. La classifica della serata, vedrà una canzone vincitrice ma non varrà per la decisione finale.
  • Quinta Serata (15 febbraio) - Nella serata finale riascolteremo tutte e 29 le canzoni. Voteranno Televoto, Radio e Stampa. Verranno rese note tutte le posizioni tranne le prime 5. A quel punto partirà una nuova votazione con gli stessi metodi e verrò deciso il vincitore.

3. Gli Ospiti e Co-Conduttori

Il Festival di Sanremo è noto per la presenza di ospiti nazionali e internazionali, e l’edizione 2025 non farà eccezione. Ecco gli ospiti e i Co-Conduttori programmati per le 5 serate.

  • 1° Serata: Co-Conduttori Antonella Clerici e Jerry Scotti. Ospite Jovanotti, oltre all'israeliana Noa e la palestinese Mira Wad che canteranno "Imagine" insieme sul palco.
  • 2° Serata: Co-Conducono Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica. Ospite il Cast del film "Follemente".
  • 3° Serata – Co-Conduttrici saranno Miriam Leone, Electra Lamborghini e Katia Follesa. Come ospiti ci saranno i Duran Duran, Iva Zanicchi e i ragazzi di "Mare Fuori".
  • 4° Serata – A Co-Condurre insieme a Carlo Conti saranno Mahmood e Geppi Cucciari. Gli ospiti saranno gli artisti che performeranno insieme ai concorrenti.
  • 5° Serata – Nella serata finale Co-Condurranno Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan. Gli ospiti saranno Antonello Venditti e Vanessa Scalera.

Oltre a questi nomi già confermati, si vocifera l’arrivo di numerose altre star della musica, del cinema e della televisione che potrebbero aggiungersi all’ultimo minuto.

4. Gli Artisti in Gara

Il cast degli artisti in gara per Sanremo 2025 rappresenta un mix di veterani e nuovi talenti, in grado di soddisfare tutti i gusti musicali. Di seguito la lista ufficiale dei 29 partecipanti e le 4 nuove proposte annunciati:

  • Achille Lauro
  • Bresh
  • Brunori Sars
  • Clara
  • Coma_Cose
  • Elodie
  • Fedez
  • Francesca Michielin
  • Francesco Gabbani
  • Gaia
  • Giorgia
  • Irama
  • Joan Thiele
  • Lucio Corsi
  • Marcella Bella
  • Massimo Ranieri
  • Modà
  • Noemi
  • Olly
  • Rkomi
  • Rocco Hunt
  • Rose Villain
  • Sarah Toscano
  • Serena Brancale
  • Shablo feat Guè, Joshua e Tormento
  • Simone Cristicchi
  • The Kolors
  • Tony Effe
  • Willie Peyote

Nuove Proposte

  • Alex Wyse
  • Maria Tomba
  • Settembre
  • Vale Lp e Lil Jolie

Tra questi spiccano nomi di rilievo internazionale, giovani promesse e veterani di Sanremo che hanno segnato la storia della manifestazione canora. Ricordiamo che il vincitore avrà la possibilità di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025, con grande visibilità a livello mondiale.

5. Orari e Dove Seguire

Le cinque serate del Festival di Sanremo partono subito dopo il TG1, che si collegherà in chiusura del telegiornale. Il Festival inizia alle 20.45. La durata non è definita. Di norma deve durare fino all'una, ma ogni serata finisce a un ora diversa e in passato la finale è andata avanti fino oltre l'una di notte.

Ecco dove potrai seguire il Festival:

  • TV: diretta su Rai 1 (canale 1 del digitale terrestre) e in HD dove disponibile.
  • Streaming: su RaiPlay, accessibile da browser e app per smartphone/tablet.
  • Radio: aggiornamenti in tempo reale su Rai Radio 2.
  • Social Network: profili ufficiali di Rai e del Festival di Sanremo, con video e contenuti dietro le quinte.

6. Curiosità

Qualche chicca sull’edizione 2025:

  • Sarà la 75ª edizione del Festival, a oltre 70 anni dalla prima volta (1951).
  • La scenografia è stata studiata per dare risalto a LED e proiezioni immersive, con effetti visivi inediti mai visti prima sul palco dell’Ariston.
  • Alcuni artisti hanno annunciato duetti inediti e performance speciali che promettono di sorprendere il pubblico.

Riuscirà Carlo Conti a non far sentire la mancanza di Amadeus e il suo 'mpare Fiorello?

Nuova Vecchia