Promozione Gennaio - Flixbus

Le Domande senza Risposta (per ora) sull'incidente aereo di Washington, e il parere degli esperti

Nella serata Americana del 29 gennaio, alle 21 circa, le 3 di notte in Italia, un elicottero della U.S Army ha impattato contro un aereo civile della PSA Airlines (parte di American Airlines) sopra i cieli di Washington, più precisamente sulle acque del fiume Potomac. Nello schianto hanno perso la vita tutte le persone presenti sull'aereo e sull'elicottero, 67 in totale. Ovviamente sono al vaglio delle autorità competenti tutte le testimonianze, i filmati e le registrazioni delle comunicazioni. Sono state ritrovate anche entrambe le scatole nere, e si avanzano le prime ipotesi e vari dubbi.

Il neo-eletto presidente Trump, oltre alle condoglianze e cordoglio espressi ai cari delle vittime, ha da subito puntato il dito contro il suo predecessore Biden, a suo dire responsabile dell'avvenuto. Il Tycoon infatti sostiene che Sleeping Joe abbia abbassato gli standard di selezione dei piloti e del personale, allo scopo di incentivare l'assunzione di fasce più deboli e discriminate della società, come gli afro-americani e i sud-americani.

Lo scontro tra l'elicottero e l'aereo

Nelle prime registrazioni delle comunicazioni tra i piloti e la torre di controllo rese pubbliche, emerge che i militari erano stati informati dell'aereo civile. È stata chiesta e ricevuta conferma del contatto visivo, ma poco dopo è avvenuto lo scontro.

La torre di controllo ha intimato al pilota dell'esercito di cambiare la traiettoria per evitare l'aereo ma qualcosa è andato storto ed è avvenuto lo scontro.

Il video della Fox mostra l'impatto tra i due velivoli

Sull'aereo erano presenti 60 passeggeri e 4 operatori di bordo tra piloti e personale. Sull'elicottero invece tre militari. Non c'è più, e anzi non c'è mai stata, alcuna speranza di trovare superstiti, anche se mancano ancora più di una dozzina di corpi.

Tra i passeggeri dell'aereo anche alcune persone famose, come un gruppo di pattinatori professionisti americani, i campioni olimpici russi di pattinaggio e atletica Shishcova e Naumov, la ex Miss Kansas e l'ex star di Disney on Ice, la pattinatrice russa Inna Volyanskaya. I nomi vengono resi noto gradualmente, e come abbiamo detto mancano ancora dei corpi all'appello.

Le prime ricostruzioni attribuiscono le responsabilità maggiori ai militari, che trovandosi su un elicottero avevamo molta più libertà di movimento, rispetto all'aereo di linea. Si pensa che il buio, il traffico aereo elevato, e le tanti luci della città, abbiano favorito un momentaneo quanto fatale attimo di distrazione del pilota. Invitato a evitare la traiettoria dell'aereo ha confermato la ricezione dell'ordine ma si è schiantato poco dopo.

Domande senza risposta sul disastro aereo di Washington e il parere degli esperti

La domanda più normale è scontata, ma che per questo non è da accantonare, è Come è stato possibile? Ormai la tecnologia gestisce queste situazioni di traffico con la minima percentuale di errore. Addirittura in alcune città se ne occupa direttamente l'intelligenza artificiale. Inoltre ci troviamo negli Stati Uniti, teoricamente simbolo di modernità e innovazione, ma che negli ultimi due decenni in realtà si sono visti sorpassare da tutti i diretti concorrenti. Se come sembra delinearsi il tutto è stato causato da un errore umano, sicuramente se ne accerteranno le cause e responsabilità.

Un altra domanda comune tra le persone quando succedono avvenimenti di questo tipo è Chissà quanto ci andrà per avere la verità? Gli esperti su questo assicurano molto poco, il tempo di analizzare tutti i molti dati e contributi disponibili.

Molti hanno sollevato dei dubbi sui motivi degli interventi di Trump sull'avvenimento, chiedendosi ad esempio, cosa centra Biden con questo incidente? L'ex presidente non ha responsabilità dirette sull'avvenuto, ma il nuovo capo della Casa Bianca lo ha attaccato per le sue politiche contenute nel DEI, una serie di iniziative per l'inclusione sociale. A seguito di queste politiche, a dire di Trump sono stati inseriti lavoratori non qualificati, in numeri non sufficienti, che hanno causato questo ed altri incidenti.

Pochi minuti prima, nell'aeroporto c'è stato un cambio di pista per l'aereo in atterraggio. Qualcuno quindi si è chiesto se il cambio di pista può aver causato il disastro? La risposta degli esperti è seccamente NO. La procedura è stata fatta nei tempi e modalità previsti, ed è una cosa più comune di quanto si possa pensare, in seguito alla gestione di ritardi ed imprevisti.

Infine, una delle domande più ovvio se si cerca di analizzare obbiettivamente la situazione è sicuramente chi era nel posto sbagliato? Secondo le prime analisi e ricostruzioni, l'aereo di linea ha seguito alla perfezione la procedura, la rotta e le istruzioni. Anche l'elicottero si trovava nello spazio aereo assegnato, ma probabilmente ha un altitudine sbagliata. Gli investigatori comunque stanno ancora accertando le responsabilità effettive.

Nuova Vecchia